Servizi
Amministrazione
Link Esterni
News
16 SETTEMBRE 2025 ore 8:49
News OACa
EVN e GMVA si incontrano a Cagliari all'ombra di SRT
La rete europea del VLBI (EVN) riunisce a Cagliari il proprio staff tecnico ospitando anche un'altra rete di telescopi che osservano in onde millimetriche: il GMVA, ottimizzando in tal modo i progressi di questa giovane scienza: l'interfernometria a larghissima base.

L'Inaf-Osservatorio Astronomico di Cagliari ha ospitato, dal primo al 5 settembre 2025, il meeting EVN TOG + GMVA TG.
EVN sta per "European VLBI Network" ed è il consorzio scientifico europeo di radiotelescopi che lavorano in VLBI (Very Long Baseline Interferometry) ovvero Interferometria a larghissima base. Questa tecnica consiste nell'osservare gli stessi oggetti cosmici con numerosi radiotelescopi sparsi in Europa (ma anche nel resto del mondo, soprattutto in estremo Oriente) in modo da simulare un radiotelescopio gigante, grande quanto le distanze che separano le antenne. Il tutto deve avvenire con una sincronizzazione praticamente perfetta, per questo si usano orologi estremametne precisi e una serie di accorgimenti tecnici e tecnologici molto avanzati.
TOG sta invece per Technical and Operations Group ed è il gruppo tecnico composto dallo staff internazionale che serve a far funzionare questa complessissima macchina osservativa. Il coordinatore dell'EVN TOG è il nostro Sergio Poppi, che è anche il Responsabile delle Operazioni (RdO) del Sardinia Radio Telescope.
Il TOG si riunisce ogni 8-12 mesi per discutere questioni operative, valutare i risultati delle osservazioni passate e discutere degli sviluppi tecnici. Ogni 16-24 mesi - e qui arriviamo finalmente a spiegarvi anche l'ultima sigla - il TOG si riunisce anche con il Gruppo Tecnico (GT) del GMVA (Global Millimeter-VLBI Array) che è una ulteriore rete di osservazione specializzata nelle frequenze millimetriche, proprio quelle che SRT ha recentemente raggiunto grazie ai nuovi ricevitori costruiti grazie al progetto PON diretto dalla Direttrice dell'osservatorio, Federica Govoni.
Lo staff Inaf-OAC coinvolto è stato numeroso ma un ringraziamento particolare va all'astrofisico Gabriele Surcis, referente EVN per il nostro radiotelescopio.
Nella foto, i partecipanti durante il meeting al Sardinia Radio Telescope (Crediti: Paolo Soletta - INAF 2025).
Ultime notizie
- 16 SETTEMBRE 2025 ore 8:49EVN e GMVA si incontrano a Cagliari all'ombra di SRT
- 21 AGOSTO 2025 ore 16:37E' morto Claudio Maccone
- 15 LUGLIO 2025 ore 16:36In ricordo di Giannina Sanna
- 30 MAGGIO 2025 ore 18:59Mistral, un vento di innovazione per Srt