News

16 MAGGIO 2025 ore 12:47
Al via la terza edizione del Gerrei Astrofest, il festival di astronomia dell'Inaf-OAC!
News INAF

Al via la terza edizione del Gerrei Astrofest, il festival di astronomia dell'Inaf-OAC!

Torna anche nel 2025 il festival di astronomia organizzato dall’Inaf in collaborazione con il Gal Sgt e l'Unione dei Comuni del Gerrei. Coinvolti, durante quattro fine settimana tra maggio e giugno, i Comuni di San Basilio, Sant'Andrea Frius, Silius, Villasalto, San Nicolò Gerrei, Escalaplano, Armungia e Ballao
Vai alla notizia
19 APRILE 2025 ore 16:56
Conferenza Pulsar 2025
Avvisi

Conferenza Pulsar 2025

Si terrà a Geremeas, dal 22 al 26 settembre 2025, la conferenza PULSAR 2025, in onore del professor Nichi D'Amico
Vai alla notizia
3 MARZO 2025 ore 9:42
La mostra Macchine del tempo a Torino
Avvisi

La mostra Macchine del tempo a Torino

Le OGR di Torino ospitano la mostra INAF "Macchine del Tempo" dal 15 marzo al 2 giugno 2025.
Vai alla notizia
10 GENNAIO 2025 ore 18:41
Le pulsar di EPTA premiate dalla Royal Astronomical Society
News INAF

Le pulsar di EPTA premiate dalla Royal Astronomical Society

Un prestigioso premio, il Group Achievement Award 2025, è stato conferito dalla Royal Astronomical Society inglese (RAS) al gruppo di lavoro internazionale dell’European Pulsar Timing Array (EPTA).
Vai alla notizia
15 OTTOBRE 2024 ore 11:31
INAF ALLA RICERCA DI VITA EXTRATERRESTRE: ECCO I PRIMI RISULTATI DEL SARDINIA RADIO TELESCOPE
News Internazionali

INAF ALLA RICERCA DI VITA EXTRATERRESTRE: ECCO I PRIMI RISULTATI DEL SARDINIA RADIO TELESCOPE

In occasione del Congresso Internazionale di Astronautica (IAC) in corso a Milano fino al 18 ottobre, la collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e il progetto Breakthrough Listen presenta i primi risultati scientifici ottenuti con le osservazioni dedicate al programma Search for Extra Terrestrial Intelligence (SETI) effettuate con il Sardinia Radio Telescope (SRT) dell’INAF in Sardegna. Lo studio, in cui sono state investigate nuove frequenze di osservazione, è stato condotto a partire dal 2022 da un team di quattro giovani studenti di Cagliari e Bologna.
Vai alla notizia
<<<1 2 3 4 5 6 30 >>>