PHISCC: a Cagliari gli specialisti delle osservazioni di idrogeno neutro
Ecco il secondo, importantissimo, meeting settembrino del nostro osservatorio: il PHISCC che si svolgerà dal 22 al 26 settembre 2025 […]
Le ultime notizie
Ecco il secondo, importantissimo, meeting settembrino del nostro osservatorio: il PHISCC che si svolgerà dal 22 al 26 settembre 2025 […]
La rete europea del VLBI (EVN) riunisce a Cagliari il proprio staff tecnico ospitando anche un'altra rete di telescopi che osservano in onde millimetriche: il GMVA, ottimizzando in tal modo i progressi di questa giovane scienza: l'interfernometria a larghissima base.
L'astrofisico e matematico, classe 1948, è prematuramente morto ieri sera nella sua casa torinese. Lascia una grandissima eredità scientifica e umana. Il ricordo di Claudio nelle parole di Andrea Melis.
Il ricordo dei colleghi dell'INAF di Cagliari della professoressa Giovanna Maria Sanna
Mistral è un ricevitore di nuova generazione costruito da Sapienza Università di Roma per Inaf dedicato allo studio dell'universo radio ad alta frequenza con il Sardinia Radio Telescope. Le sue caratteristiche principali sono un grande numero di rivelatori raffreddati a temperature prossime allo zero assoluto e un’ottica fredda dedicata, che permettono di ottenere immagini di grande nitidezza
Torna anche nel 2025 il festival di astronomia organizzato dall’Inaf in collaborazione con il Gal Sgt e l'Unione dei Comuni del Gerrei. Coinvolti, durante quattro fine settimana tra maggio e giugno, i Comuni di San Basilio, Sant'Andrea Frius, Silius, Villasalto, San Nicolò Gerrei, Escalaplano, Armungia e Ballao
Si terrà a Geremeas, dal 22 al 26 settembre 2025, la conferenza PULSAR 2025, in onore del professor Nichi D'Amico
Le OGR di Torino ospitano la mostra INAF "Macchine del Tempo" dal 15 marzo al 2 giugno 2025.
Un prestigioso premio, il Group Achievement Award 2025, è stato conferito dalla Royal Astronomical Society inglese (RAS) al gruppo di lavoro internazionale dell’European Pulsar Timing Array (EPTA).