PHISCC: a Cagliari gli specialisti delle osservazioni di idrogeno neutro
Ecco il secondo, importantissimo, meeting settembrino del nostro osservatorio: il PHISCC che si svolgerà dal 22 al 26 settembre 2025 […]

Ecco il secondo, importantissimo, meeting settembrino del nostro osservatorio: il PHISCC che si svolgerà dal 22 al 26 settembre 2025 […]

La rete europea del VLBI (EVN) riunisce a Cagliari il proprio staff tecnico ospitando anche un'altra rete di telescopi che osservano in onde millimetriche: il GMVA, ottimizzando in tal modo i progressi di questa giovane scienza: l'interfernometria a larghissima base.

Torna il Gerrei AstroFest! E’ online il programma della terza edizione del Gerrei Astrofest, il festival dell’astronomia del Gerrei. Tantissime […]

Il ricordo dei colleghi dell'INAF di Cagliari della professoressa Giovanna Maria Sanna
Mistral è un ricevitore di nuova generazione costruito da Sapienza Università di Roma per Inaf dedicato allo studio dell'universo radio ad alta frequenza con il Sardinia Radio Telescope. Le sue caratteristiche principali sono un grande numero di rivelatori raffreddati a temperature prossime allo zero assoluto e un’ottica fredda dedicata, che permettono di ottenere immagini di grande nitidezza
Torna anche nel 2025 il festival di astronomia organizzato dall’Inaf in collaborazione con il Gal Sgt e l'Unione dei Comuni del Gerrei. Coinvolti, durante quattro fine settimana tra maggio e giugno, i Comuni di San Basilio, Sant'Andrea Frius, Silius, Villasalto, San Nicolò Gerrei, Escalaplano, Armungia e Ballao
Torna il Gerrei AstroFest! E’ online il programma della terza edizione del Gerrei Astrofest, il festival dell’astronomia del Gerrei. Tantissime […]
Le OGR di Torino ospitano la mostra INAF “Macchine del Tempo” dal 15 marzo al 2 giugno 2025. Dopo il […]
É ora disponibile il calendario delle visite al Sardinia Radio Telescope di San Basilio relativo all’annualità 2024, sia per le […]
Manca pochissimo all’inaugurazione della mostra “Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo inizia da te”, la mostra ideata dall’INAF per raccontare […]
Da tanti anni l’ultimo venerdì di settembre è dedicato alla Notte Europea dei Ricercatori, evento finanziato dal progetto europeo Sharper […]
Il Gerrei Astrofest è un evento di divugazione astronomica organizzato dall’Inaf Osservatorio Astronomico di Cagliari per la prima volta nel […]
Dynamical study of circum-stellar gas and dust near young massive star / Studio della dinamica di gas e polveri attorno […]
Uncovering the mysterious nature of Fast Radio Bursts / Caratterizzare la natura elusiva dei Fast Radio Burst
An archival investigation of pulsed spectra from neutron stars in high-mass X-ray binaries and ultraluminous X-ray sources / Studio degli […]
Testing the models of Quasi-Periodic Oscillations with physically-motivated frequency searches / Titolo: Studio dei modelli di oscillazioni quasi-periodiche con ricerche indirizzate
Unveil non-thermal components in the large-scale structure of the Universe through radio observations / Svelare le componenti non termiche nella […]
Multi-Frequency Analysis of Radio Galaxies Across Diverse Environments / Analisi multi-frequenza di radio galassie situate in diversi ambienti

Siamo a disposizione per informazioni, visite guidate ed eventi speciali.