Onde anomale: il ruolo dei rumor e dei social network nella comunicazione della scoperta delle onde

  • Data:
  • Relatore: Dr. Matteo Serra
  • Affiliazione: Fisico e Divulgatore Scientifico

DIDASCALIA IMMAGINE: le forme d’onda del segnale GW150914 raccolto dagli interferometri LIGO di Hanford e Livingston il 14 settembre 2015.

ABSTRACT: La scoperta delle onde gravitazionali, annunciata l’11 febbraio 2016, è stato un evento scientifico di grandissima portata, capace di ottenere un riscontro mediatico con pochi precedenti nella storia dell’informazione scientifica. thames watch Ma il percorso che ha portato all’annuncio ufficiale della scoperta ha rappresentato anche un intrigante caso di studio per chi si occupa di comunicazione della scienza: nei mesi precedenti l’annuncio, alcuni scienziati esterni all’esperimento hanno infatti diffuso numerose indiscrezioni tramite i social network,
producendo effetti tangibili sui ricercatori, i media e il pubblico. Un caso paradigmatico, perché pone un problema di grande importanza
nell’epoca della Big Science: come gestire la comunicazione di una grande scoperta scientifica quando la ricerca coinvolge migliaia di
persone tra ricercatori e finanziatori? E come comportarsi di fronte alle sempre più frequenti fughe di notizie, la cui rapida diffusione
è resa ancora più semplice se veicolata dal web e dai social network?