Ricerca

Formazione Stellare, Scienza Planetaria e Mezzo Interstellare

Gruppo di ricerca

Aresu Giambattista

Casu Silvia

Leurini Silvia

Mulas Giacomo

Sanna Alberto

Surcis Gabriele

 

 

Il Mezzo Interstellare, insieme di gas e polveri che permea larghe porzioni della Via Lattea, costituisce la materia prima per la formazione di nuove generazioni di stelle e sistemi planetari, a partire da condizioni iniziali estremamente rarefatte e prossime allo zero termico assoluto. Il lungo ciclo che trasforma il mezzo interstellare diffuso fino a condensarlo in stelle estremamente dense e calde, possibilmente circondate da pianeti rocciosi, coinvolge svariati processi fisici e chimici che interessano le scale più diverse: dalle enormi distanze dei bracci a spirale della Galassia, passando per le poche unità astronomiche che separano il Sole dai sui pianeti, fino alle più piccole scale delle singole reazioni chimiche, che permettono agli atomi di combinarsi in strutture molecolari via via più complesse nel "vuoto" interstellare. Tutti questi processi, che nell'insieme fanno parte di un paradigma più generale di evoluzione del Mezzo Interstellare, costituiscono l'oggetto di studio del nostro campo di ricerca, con l'obiettivo di ricostruire, ad esempio, origine ed evoluzione del nostro sistema Solare e suoi simili. In particolare, gli interessi di ricerca del nostro gruppo vanno dall'osservazione diretta dei processi di formazione stellare, per spiegare la dinamica di gas e polveri che condensano in nuove generazioni di stelle, ai modelli di formazione di molecole complesse in ambiente interstellare e delle possibili atmosfere proto-planetarie che ne derivano.

Link esterni

Star Formation Newsletter

Conference Archive

 

 

News recenti

 

Data

Descrizione