Servizi
Amministrazione
Link Esterni
News
SRT inizia le osservazioni scientifiche

Il radio telescopio sardo è stato infatti finora impegnato in una delicata e importante fase di validazione scientifica, una sorta di "collaudo" scientifico che assicurasse che gli strumenti fossero ben tarati e calibrati e nel pieno della loro funzionalità. Ora questa fase di sviluppo e test è completata e SRT può aprirsi alla comunità scientifica.
Lo fa con un bando competitivo, quello che in gergo scientifico viene chiamata una call for proposal, su progetti definiti di Prima Scienza (Early Science Program): pochi grandi progetti di alto profilo scientifico su cui focalizzare gli sforzi del team che opera il telescopio, anche allo scopo di ottimizzare la qualità dei dati raccolti e dei risultati da ottenere.
"Siamo giunti finalmente al termine della prima fase dello sviluppo del telescopio e si inizia con la sua operatività, complemento del duro lavoro di anni, e al tempo stesso inizio della fase di produzione scientifica, la più eccitante e piena di aspettative." dice il Responsabile di SRT Ettore Carretti.
I progetti verranno selezionati a Gennaio da una apposita commissione e le osservazioni cominceranno il 1 Febbraio 2016. Vista la grande aspettativa nella comunità astronomica, è prevedibile che verranno presentati un elevato numero di progetti di alto profilo scientifico tra cui poter scegliere. La selezione porterà auspicabilmente a realizzare da subito grande scienza astronomica, scopo dichiarato di questo gigante della radioastronomia.
"Si tratta di un importante traguardo per la radio astronomia italiana" afferma Nichi D'Amico, Professore Ordinario all'Università di Cagliari eda alcune settimane nuovo Presidente dell'INAF, "un traguardo che ha visto la fruttuosa collaborazione di ricercatori e tecnici localizzati in varie sedi dell'INAF e in vari Atenei, in particolare Bologna e Firenze, oltre che Cagliari, e che costituisce per la Sardegna una grande opportunità di sviluppo".
Ultime notizie
- 19 APRILE 2025 ore 16:56Conferenza Pulsar 2025
- 3 MARZO 2025 ore 9:42La mostra Macchine del tempo a Torino
- 10 GENNAIO 2025 ore 18:41Le pulsar di EPTA premiate dalla Royal Astronomical Society
- 15 OTTOBRE 2024 ore 11:31INAF ALLA RICERCA DI VITA EXTRATERRESTRE: ECCO I PRIMI RISULTATI DEL SARDINIA RADIO TELESCOPE