Servizi
Amministrazione
Link Esterni
News
Conclusa con successo la prima scuola estiva di radio astronomia

Dal 31 agosto al 6 settembre si è svolta la prima scuola estiva di radio astronomia presso l'INAF - Osservatorio Astronomico di Cagliari ed il Sardinia Radio Telescope, rivolta a 24 ragazzi - metà sardi e metà lombardi - che entrano in questi giorni all'ultimo anno della scuola superiore.
"La radio del cosmo", questo il nome dell'evento, si è rivelata un grande successo: i ragazzi durante la settimana hanno lavorato sodo, hanno ascoltato le lezioni degli esperti ed imparato ad usare strumenti e fare misure sul campo, hanno usato il grande radio telescopio sardo per "annusare" un po' di radio astronomia e sperimentare il mestiere dell'astronomo per qualche ora. Il tutto divertendosi e facendo gruppo, mostrando un entusiasmo contagioso ed una grande voglia di imparare e di mettersi in gioco, dimostrata anche nelle presentazioni finali da loro realizzate sulle attività svolte durante la scuola: piccole perle di sintesi e creatività, che hanno presentato con grande capacità e sicurezza. Si tratta di ragazzi molto in gamba, che certamente faranno strada e andranno ad ampliare il panorama delle eccellenze italiane.
Nei meritati momenti di riposo i ragazzi hanno potuto visitare Cagliari, il territorio del Sardinia Radio Telescope, e passare qualche ora piacevole in spiaggia, trasformando così la scuola anche in un'occasione per conoscere le bellezze dell'isola.
La scuola si è poi conclusa con una bella festa finale, durante la quale i ragazzi hanno ricevuto diversi "souvenir" di carattere astronomico, che li aiuteranno a ricordare e portare con sé questa esperienza (nell'immagine un momento della festa finale).
L'ottima sinergia tra gli organizzatori è stata anch'essa fondamentale per la buona riuscita della scuola, portata avanti con grande professionalità dalla società Sterrenlab, con l'importante collaborazione scientifica e logistica di fisici, astronomi e tecnologi dell’Università di Milano e dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Cagliari.
Ci si augura naturalmente che questa esperienza possa essere stata preziosa per i ragazzi che l'hanno vissuta, sia a livello di quanto hanno imparato sia a livello di consapevolezza rispetto alle scelte che faranno per la loro vita; e, dato il successo, ci si augura inoltre di poter ripetere l'evento in futuro.
Ultime notizie
- 19 APRILE 2025 ore 16:56Conferenza Pulsar 2025
- 3 MARZO 2025 ore 9:42La mostra Macchine del tempo a Torino
- 10 GENNAIO 2025 ore 18:41Le pulsar di EPTA premiate dalla Royal Astronomical Society
- 15 OTTOBRE 2024 ore 11:31INAF ALLA RICERCA DI VITA EXTRATERRESTRE: ECCO I PRIMI RISULTATI DEL SARDINIA RADIO TELESCOPE