Servizi
Amministrazione
Link Esterni
News
La radio del cosmo: campo estivo a OAC e SRT

I fortunati partecipanti si incontreranno per la prima volta tutti insieme domenica 31 agosto, nella sede dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari a Selargius, per fare conoscenza tra di loro e per conoscere i loro tutor. E da lunedì mattina, un programma fitto di lezioni e di esercitazioni pratiche (alcune nei laboratori dell'INAF-OAC, altre nel sito del Sardinia Radio Telescope), per conoscere i fondamenti della Radio Astronomia, per imparare a fare le misure dei parametri di antenna, a misurare le radio intereferenze, ad impostare un'osservazione radio.
Le attività e le lezioni saranno tenute da fisici e astrofisici professionisti dell’Università di Milano e dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Cagliari.
Il programma della scuola è disponibile a questo link.
Tanto lavoro a stretto contatto con fisici, astronomi e tecnologi, certamente, ma anche un'occasione per molti anche per conoscere Cagliari e il territorio dove sorge il Sardinia Radio Telescope. Previste nel corso della settimana anche un'escursione a Cagliari e un pomeriggio in spiaggia, e una conferenza pubblica nel comune di Sant'Andrea Frius (mercoledì 3 settembre, ore 21).
La scuola nasce nell’ambito di un progetto di collaborazione scientifica fra il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano e l’INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari (OAC), denominato “Sviluppo di Tecnologie avanzate nel radio e nelle microonde” e finanziato nel quadro dell’Accordo di Collaborazione in materia di Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica tra la Regione Autonoma della Sardegna e la Regione Lombardia.
La scuola, organizzata dalla società Sterrenlab con la collaborazione scientifica e logistica dei due Enti coinvolti, è inoltre sponsorizzata da tre istituti scolastici, partner ufficiali dell’iniziativa: l’Istituto Tecnico Industriale Giua di Cagliari, l’I.T.S. Salvador Allende e la Fondazione Sacro Cuore di Milano.
La scuola ha ottenuto il patrocinio della Società Italiana di Astronomia (SAIT).
Scarica la locandina della scuola Tutte le info sono disponibili alla pagina della scuola.Ultime notizie
- 19 APRILE 2025 ore 16:56Conferenza Pulsar 2025
- 3 MARZO 2025 ore 9:42La mostra Macchine del tempo a Torino
- 10 GENNAIO 2025 ore 18:41Le pulsar di EPTA premiate dalla Royal Astronomical Society
- 15 OTTOBRE 2024 ore 11:31INAF ALLA RICERCA DI VITA EXTRATERRESTRE: ECCO I PRIMI RISULTATI DEL SARDINIA RADIO TELESCOPE