E’ uscito il bando per le Olimpiadi di Astronomia 2014!

Sei nato tra il 1997 e il 2000 e hai la passione per l'astronomia? Allora cimentati nelle Olimpiadi Italiane di Astronomia! La scadenza per la presentazione degli elaborati e' il 18 novembre.

Data:
Condividi:

Categorie

E' uscito il bando per le Olimpiadi di Astronomia 2014!

La Società Astronomica Italiana (SAIt) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e l’Autonomia scolastica, organizzano le Olimpiadi Italiane di Astronomia 2014.

Lo scopo dell’iniziativa è quello di stimolare l’interesse per lo studio delle discipline scientifiche in generale e dell’Astronomia e dell’Astrofisica in particolare, offrendo agli
studenti delle scuole italiane un’occasione di incontro e di confronto fra le diverse realtà scolastiche e fra scuola e mondo della ricerca scientifica.

L’organizzazione nazionale della manifestazione è curata dal Comitato Organizzativo per le Olimpiadi Italiane di Astronomia (COOA), nominato congiuntamente da SAIt e INAF.

Chi può partecipare.

Sono ammessi a partecipare le studentesse e gli studenti delle scuole italiane nati/e negli anni 1999 e 2000 (categoria junior) e negli anni 1997 e 1998 (categoria senior), senza distinzione di nazionalità e cittadinanza.

Come partecipare.

La competizione è strettamente individuale e si svolge in tre fasi successive, come specificato nel bando allegato, che riporta le modalità di partecipazione e i termini di presentazione degli elaborati.
Per partecipare alla prima fase (PRESELEZIONE), i candidati dovranno sottomettere un tema per via telematica collegandosi al sito www.olimpiadiastronomia.it e seguendo le istruzioni ivi riportate.

Il tema dell’edizione 2013-2014 è

“Il 28 novembre 2013 è previsto il passaggio al perielio della cometa C/2012 S1, nota come ISON, che – secondo le previsioni degli astronomi – dovrebbe essere visibile a occhio nudo. Che cosa sono le comete? Da che cosa dipende la loro luminosità ? Che cosa ci dicono sulla formazione del sistema solare? E sull’origine della vita sulla Terra?”

La sottomissione potrà essere effettuata a partire dalle ore 12:00 di lunedì 7 ottobre 2013 ed entro il termine massimo delle ore 24.00 di lunedì 18 novembre 2013.

I vincitori delle Olimpiadi Italiane di Astronomia saranno candidati a far parte della Squadra Nazionale che rappresenterà l’Italia alle Olimpiadi Internazionali di Astronomia, che avranno luogo nella sede e con le modalità che saranno successivamente comunicate sul sito www.olimpiadiastronomia.it.