Visitare SRT
Benvenuti al Sardinia Radio Telescope! Qui troverete le informazioni necessarie alla prenotazione di una visita, per cui vi invitiamo a leggere tutto il contenuto con attenzione prima di compilare il formulario il cui accesso si trova in fondo a questa pagina.
COSA E’ IL SARDINIA RADIO TELESCOPE
Il Sardinia Radio Telescope (SRT) è il più grande radiotelescopio italiano dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ed è gestito direttamente dall’Inaf – Osservatorio Astronomico di Cagliari (INAF-OAC). Costruito e inaugurato nel 2013 in località Pranu Sanguni a San Basilio, non lontano da Cagliari, SRT è uno strumento di ricerca astrofisica di importanza mondiale che proietta la Sardegna in una posizione scientifica e tecnologica molto privilegiata.
QUANDO SI PUO’ VISITARE
Fin dal 2009, ben prima della sua inaugurazione, il Sardinia Radio Telescope di San Basilio apre alle visite due giorni al mese per quasi tutto l’anno, solitamente di venerdì. Fanno eccezione, per i rischi legati al meteo e alla viabilità, i mesi di gennaio e febbraio in cui non sono previste aperture al pubblico.
Da marzo a dicembre le mattine sono dedicate alle scuole di ogni ordine e grado, dalle elementari alle superiori, con due turni: uno alle 9:30 e l’altro alle 11.30. I pomeriggi sono invece rivolti al pubblico generico su un unico turno e l’orario varia a seconda della stagione: dall’inizio ottobre a tutto maggio le visite sono alle 15:30, mentre da giugno a tutto settembre l’orario slitta alle 17:30.
Date per il 2026 (verificare la disponibilità direttamente nel formulario)
6 marzo
20 marzo
10 aprile
17 aprile
8 maggio
22 maggio
5 giugno
12 giugno
10 luglio
24 luglio
7 agosto
21 agosto
4 settembre
18 settembre
2 ottobre
23 ottobre
13 novembre
27 novembre
4 dicembre
18 dicembre
IN COSA CONSISTE LA VISITA E QUANTO COSTA
La visita è gratuita, dura circa un’ora e mezza e consiste in una spiegazione di tutte le caratteristiche del radiotelescopio all’interno del nostro Centro Visite da 50 posti seguita (o preceduta, a seconda delle condizioni meteo) da una breve passeggiata all’aperto in cui si può ammirare il radiotelescopio da vicino. Non è previsto in nessun caso l’ingresso nel radiotelescopio né osservazioni del cielo di alcun tipo.
Dotarsi di scarpe chiuse e comode. Nel Centro Visite, e in generale in tutta l’area, non ci sono bar né distributori automatici, per cui se si ha necessità di mangiare o bere durante la visita si dovrà provvedere a portare con sé cibi e bevande, il cui consumo è ovviamente consentito.
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA E PRIVACY
Le seguenti informazioni relative alla sicurezza e alla privacy sono valide per tutte le visite e per tutti i nostri eventi, sia a Selargius che a San Basilio.
SICUREZZA
Al presente link è disponibile un documento relativo alle prescrizioni di sicurezza per i visitatori sia all’Osservatorio Astronomico di Selargius (OAC) che al Sardinia Radio Telescope di San Basilio (SRT). Si tratta di indicazioni e raccomandazioni per la salvaguardia della salute e della sicurezza sia del nostro personale sia di chi, a qualunque altro titolo, si trova a frequentare le nostre sedi. Con l’iscrizione ad una qualunque attività o la partecipazione ad un qualunque evento organizzato da INAF-OAC, il visitatore dichiara implicitamente di averlo letto ed accettato in tutte le sue parti.
PRIVACY E RIPRESE AUDIO, VIDEO E FOTOGRAFICHE
Con la prenotazione delle attività dell’INAF-OAC il partecipante dovrà fornire i propri dati (nome e cognome, email e numero di telefono) che verranno usati al solo fine di poter essere ricontattato e non verranno ceduti a terzi. Il titolare del trattamento è l’Istituto Nazionale di Astrofisica. Il partecipante inoltre, autorizza in modo chiaro ed esplicito la realizzazione e l’utilizzo di riprese audio, video e fotografiche effettuate durante gli eventi, per finalità di documentazione e promozione delle attività istituzionali e divulgative, anche tramite pubblicazione su siti web, social network e materiali informativi. Nel caso di minori il consenso sarà garantito dai genitori o da chi ne fa le veci.
Il consenso potrà essere revocato (solo a posteriori, visto che è necessario per la prenotazione) scrivendo all’indirizzo divulgazione.oaca@inaf.it.
COME SI SI PUO’ PRENOTARE?
L’unica modalità con cui è possibile prenotare è l’apposito formulario online disponibile al seguente link:
CLICCA QUI PER ACCEDERE AL FOMULARIO DI ISCRIZIONE
E’ possibile richiedere informazioni (ma NON prenotarsi) ai seguenti recapiti:
- via email: infosrt.oaca@inaf.it
- via telefono al +39 329 660 38 12 dal lunedì al venerdì ore 11-13 e 15-17