News: Ricerca

Categorie

INAF ALLA RICERCA DI VITA EXTRATERRESTRE: ECCO I PRIMI RISULTATI DEL SARDINIA RADIO TELESCOPE

In occasione del Congresso Internazionale di Astronautica (IAC) in corso a Milano fino al 18 ottobre, la collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e il progetto Breakthrough Listen presenta i primi risultati scientifici ottenuti con le osservazioni dedicate al programma Search for Extra Terrestrial Intelligence (SETI) effettuate con il Sardinia Radio Telescope (SRT) dell’INAF in Sardegna. Lo studio, in cui sono state investigate nuove frequenze di osservazione, è stato condotto a partire dal 2022 da un team di quattro giovani studenti di Cagliari e Bologna.

Va a Valentina Vacca il Premio “Gianni Tofani” 2023

Si conclude oggi, lunedì 2 ottobre, la seconda edizione del Premio intitolato a Gianni Tofani, ingegnere scomparso prematuramente nel 2015, figura di primo piano dell’Osservatorio astrofisico di Arcetri e dell’Inaf. Ad aggiudicarsi i 25mila euro in palio e il soggiorno in Australia per realizzare il suo progetto di radioastronomia è stata Valentina Vacca, ricercatrice dell’Inaf di Cagliari

Arriva Gaia, la nuova scheda di controllo dei ricevitori di SRT

Pubblicato su Ieee Access uno studio con autori dell’Inaf, dell’Asi e dell’Università di Cagliari su un nuovo sistema di gestione dell’alimentazione elettrica dei ricevitori radioastronomici. Grazie a Gaia, questo il nome della nuova scheda, sarà possibile controllare in remoto accensione, funzionamento e calibrazione di molti dei ricevitori con cui è equipaggiato il Sardinia Radio Telescope. Nessun altro radiotelescopio al mondo possiede una tecnologia simile.

Federica Govoni è il nuovo Direttore dell’INAF di Cagliari

L’astrofisica Federica Govoni è stata nominata dal Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica alla Direzione dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari (Inaf-Oac) dal 1° agosto 2023 con un mandato triennale rinnovabile. La nomina arriva in un momento storico molto importante per l’Inaf di Cagliari, in cui, dopo una lunga fase di rinnovo tecnologico, il Sardinia Radio Telescope si prepara a tornare pienamente operativo per osservare il cielo con strumenti di eccellenza mondiale.