Si conclude il progetto "Il porto e la stella"

Si conclude il progetto triennale che ha coinvolto 120 bambini delle scuole elementari della provincia di Cagliari

Data:
Condividi:

Categorie

Venerdì 6 giugno dalle ore 10.30 al Lazzaretto di Cagliari (via dei Navigatori), si terrà l’evento conclusivo del progetto triennale di educazione scientifica “Il Porto e la Stella, il viaggio della scoperta”, che dal 2011 ha accompagnato 120 alunni delle elementari in un percorso di apprendimento triennale dalla terza alla quinta classe.

Si conclude il progetto "Il porto e la stella"Il progetto si ricollega ad una serie di iniziative sostenute da Sardegna Ricerche insieme ad altri enti pubblici e privati, con l’obiettivo di promuovere la diffusione della cultura scientifica fra i più giovani e contrastare l’elevata dispersione scolastica. Nell’ultimo anno, il progetto ha visto la partnership dell’Osservatorio di Cagliari, che ha guidato alunni e insegnanti nel mondo delle osservazioni astronomiche nel visibile e nelle frequenze radio.

Per gli alunni, l’evento conclusivo sarà una festa, dove ogni classe allestirà uno spazio dimostrativo nel quale condividerà i risultati del percorso triennale con genitori e compagni di scuola. I bambini saranno gli animatori scientifici dell’evento e, attraverso la ricostruzione di ambienti e oggetti di studio, nonché con piccoli esperimenti e giochi interattivi, proveranno a trasmettere le conoscenze che hanno appreso in questi tre anni.

Il progetto

“Il Porto e la Stella” è nato da un’idea della CDO Opere Educative in partnership con Sardegna Ricerche (ente della Regione Sardegna che gestisce il Parco tecnologico di Pula e finanzia progetti per la diffusione della cultura scientifica e tecnologia), CRS4 (Centro di Ricerca e Sviluppo, Studi Superiori in Sardegna insediato nel Parco di Pula), Contship Italia Group (società che gestisce il Porto Canale di Cagliari e sviluppa in collaborazione con il mondo della scuola il Progetto “Porto Lab”), Istituto Nazionale di Astrofisica-Osservatorio Astronomico di Cagliari (INAF-OAC) e in collaborazione con Laboratorio Scienza (società privata che promuove la cultura scientifica e tecnologica presso la scuola e la società), Val.Or (Agenzia per la valutazione e l’orientamento), Autorità Portuale di Cagliari, Assessorato ai Trasporti della Regione Sardegna e ARST (società dei trasporti regionali della Sardegna).

I numeri del Porto e la Stella.

3 anni di progetto (2011-2014)
120 alunni e 10 insegnanti coinvolti
5 classi delle primarie della provincia di Cagliari (Scuola Primaria “A. Casula Montanaru” di Cagliari; Scuola Primaria Paritaria “I Pini” di Cagliari; Scuola Primaria Paritaria “Umberto e Margherita” di Cagliari; Istituto Comprensivo “Benedetto Croce”, Scuola Primaria di Pula e Scuola Primaria di Domus de Maria)
30 tappe totali: 10 tappe per ogni anno scolastico, di cui:

12 tappe in classe
18 tappe presso centri di ricerca, enti e soggetti vari: Parco scientifico di Pula e sede di Macchiareddu; Porto Canale di Cagliari; Osservatorio Astronomico sede di Selargius; Sardinia Radio Telescope di San Basilio; Planetario dell’Unione Sarda; Stazione Marittima di Cagliari; sito archeologico di Nora; Parco di Monteclaro di Cagliari.

Tutte le informazioni sul progetto sono disponibili nella pagina web del Porto e la Stella