Un minuto di silenzio per Giancarlo Rosas
Il cordoglio del personale OAC per la morte di Giancarlo Rosas
Il cordoglio del personale OAC per la morte di Giancarlo Rosas
Due ricercatori sardi intervistati nel programma radiofonico Tempo Reale per spiegare il progetto del Square Kilometer Array (SKA).
Si conclude il progetto triennale che ha coinvolto 120 bambini delle scuole elementari della provincia di Cagliari
Il Club Rotary di Cagliari ha assegnato il Premio "La Marmora" all'Istituto di Radioastronomia di Bologna, per il suo ruolo fondamentale nella progettazione del Sardinia Radio Telescope, strumento all'avanguardia per l'esplorazione del cosmo nelle onde radio.
Pubblicati i nomi dei ragazzi ammessi alla fase nazionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia: tra questi, Emanuela Gamboni del Liceo Scientifico Lussu di Sant'Antioco. Complimenti ad Emanuela dall'OAC!
Una scuola estiva in Sardegna, finanziata da Regione Autonoma della sardenga e Regione Lombardia, per esplorare la radioastronomia. Sono aperte le registrazioni per candidarsi ad uno del 24 posti disponibili.
Straordinario successo di SRT al primo tentativo di osservazione interferometrica nella rete europea EVN.
E' online il nuovo sito web in inglese del Sardinia Radio Telescope, che permetterà a scienziati e curiosi di tutto il mondo di conoscere ed apprezzare questo strumento ad altissima tecnologia.
Lunedì 17 febbraio si svolgerà a Selargius, presso la nuova sede dell'Osservatorio Astronomico di Cagliari, la prova interregionale delle Olimpiadi di Astronomia, alla quale parteciperanno 3 studenti sardi.