Olimpiadi di Astronomia: Pubblicato l’elenco degli ammessi alla fase interregionale
Tre studenti sardi alla Fase Interregionale delle Olimpiadi di Astronomia
Tre studenti sardi alla Fase Interregionale delle Olimpiadi di Astronomia
Il 13 e 14 dicembre si è tenuto a Cagliari il primo convegno della neonata rete dei comunicatori della scienza in Sardegna, di cui è membro anche l'Osservatorio Astronomico di Cagliari.
Inizia domani 5 novembre, e si concluderà domenica 10, l'edizione del 2013 del Cagliari FestivalScienza. L'Osservatorio di Cagliari vi partecipa con diverse iniziative.
L'ultima eclisse del 2013 avverrà domenica 3 novembre 2013. Sarà di Sole, avrà la rara particolarità di nascere anulare per poi diventare totale e potrà essere vista anche in Italia, all'ora di pranzo, ma solo - e in modo molto parziale - al Sud.
Anche l'INAF tra i fondatori del Distretto Aerospaziale della Sardegna, nato con lo scopo di promuovere e sviluppare nell'isola progetti ad alta tecnologia per il settore aerospaziale.
Un susseguirsi di 4500 scatti fatti al Sardinia Radio Telescope nella notte dello scorso 2 ottobre danno vita ad una emozionante "danza della conoscenza". Un sentito grazie al bravissimo Paolo Aralla!
Dopo l'interruzione legata ai preparativi per la cerimonia d'inaugurazione del 30 settembre, riprendono le visite guidate a SRT per i periodi autunnale e invernale.
Il commento di Nichi D'Amico alla vigilia dell'inaugurazione di SRT
Sei nato tra il 1997 e il 2000 e hai la passione per l'astronomia? Allora cimentati nelle Olimpiadi Italiane di Astronomia! La scadenza per la presentazione degli elaborati e' il 18 novembre.