Servizi
Amministrazione
Link Esterni
Ricerca
Radioastronomia Extragalattica
Gruppo di ricerca
Paola Castangia | Andrea Cabriolu | Federica Govoni |
Elisabetta Ladu | Francesca Loi | Filippo Maccagni |
Paolo Marchegiani | Matteo Murgia | Paolo Serra |
Andrea Tarchi | Valentina Vacca | S. Rajohnson |
Mpati Ramatsoku |
Galassie e ammassi di galassie rappresentano i più grandi sistemi dell’Universo tenuti insieme dalla forza di gravità. La loro fisica ed evoluzione non è ancora stata compresa interamente. In particolare qui all’OAC ci occupiamo di capire:
- quale sia l’origine e l’evoluzione della componente non termica (campi magnetici e particelle relativistiche) degli ammassi e il suo impatto nella fisica delle galassie in ammasso analizzando l’emissione radio continua in intensità totale e polarizzazione;
- l’evoluzione delle galassie causata dall’interazione con l’ambiente circostante tramite osservazioni delle loro stelle e del mezzo interstellare, in particolare l’idrogeno neutro osservabile a frequenze radio;
- la dinamica dei nuclei galattici attivi al centro delle galassie e il loro ruolo nel regolare l’evoluzione delle galassie con osservazioni a lunghezze d’onda ottiche, X e radio, sia in continuo che in riga (per es. CO, megamaser dell’acqua e dell’OH).
Link esterni |
https://sites.google.com/inaf.it/meerkatfornaxsurvey |
Lista degli articoli recenti a cui almeno una persona del gruppo ha collaborato: https://shorturl.at/s5JML |
Lista degli articoli recenti di cui una persona del gruppo è primo autore: https://shorturl.at/GmbQP |
News recenti |
|
Data | Descrizione |