PON Potenziamento del Sardinia Radio Telescope
Linee di Ricerca Scientifica
Linee di Ricerca Tecnologica
Opportunità di lavoro
Pubblicazioni e Rapporti interni
Servizi
PROGETTI
Ricercatori in Visita
Seminari a OAC
Amministrazione
Cerimonia Inaugurale SRT
Linee di Ricerca Scientifica
Fisica del Mezzo Interstellare e Sistemi Planetari
L'Astrofisica del Mezzo Interstellare o Astrochimica
Il gruppo di Astrofisica del Mezzo Interstellare, noto anche come AstroC=Hemistry Group, si occupa da decenni di studiare i processi chimico-fisici che avvengono nel Mezzo Interstellare, ovvero l'insieme di gas e polveri che permea lo spazio tra stella e stella nella nostra Galassia.

L'AstroC=Hemistry Group nasce storicamente come gruppo osservativo specializzato nelle osservazioni ottiche di bande interstellari di origine ignota ma pressoche' ubiquite (Diffuse Interstellar Bands, DIBs) e nello studio delle loro correlazioni con altri traccianti molecolari e atomici.
Da una decina d'anni pero' l'interesse scientifico si e' maggiormente spostato verso lo studio teorico delle proprieta' strutturali, rotazionali, vibrazionali ed elettroniche di macromolecole e idrocarburi aromatici policiclici (PAHs) in vari ambienti interstellari.
Tale studio sta portando alla creazione di un database di spettri sintetici di PAHs (http://astrochemistry.oa-cagliari.inaf.it/database/index.html) e alla progettazione del database internazionale VAMDC (Virtual Atomic and Molecular Data Centre).

Parallelamente il gruppo e' particolarmente attivo nello studio delle proprieta' ottiche della polvere interstellare e nello studio dell'eccitazione di molecole piccole (H2,CO,C2...) nel mezzo interstellare diffuso e translucente. Inoltre e' stata sviluppata una notevole esperienza nel campo dei modelli chimici di varie regioni di interesse astrofisico (nubi diffuse, globuli di Bok, hot cores, regioni HII e PDRs).
Il gruppo di Astrofisica del Mezzo Interstellare, noto anche come AstroC=Hemistry Group, si occupa da decenni di studiare i processi chimico-fisici che avvengono nel Mezzo Interstellare, ovvero l'insieme di gas e polveri che permea lo spazio tra stella e stella nella nostra Galassia.

L'AstroC=Hemistry Group nasce storicamente come gruppo osservativo specializzato nelle osservazioni ottiche di bande interstellari di origine ignota ma pressoche' ubiquite (Diffuse Interstellar Bands, DIBs) e nello studio delle loro correlazioni con altri traccianti molecolari e atomici.
Da una decina d'anni pero' l'interesse scientifico si e' maggiormente spostato verso lo studio teorico delle proprieta' strutturali, rotazionali, vibrazionali ed elettroniche di macromolecole e idrocarburi aromatici policiclici (PAHs) in vari ambienti interstellari.
Tale studio sta portando alla creazione di un database di spettri sintetici di PAHs (http://astrochemistry.oa-cagliari.inaf.it/database/index.html) e alla progettazione del database internazionale VAMDC (Virtual Atomic and Molecular Data Centre).

Parallelamente il gruppo e' particolarmente attivo nello studio delle proprieta' ottiche della polvere interstellare e nello studio dell'eccitazione di molecole piccole (H2,CO,C2...) nel mezzo interstellare diffuso e translucente. Inoltre e' stata sviluppata una notevole esperienza nel campo dei modelli chimici di varie regioni di interesse astrofisico (nubi diffuse, globuli di Bok, hot cores, regioni HII e PDRs).