Servizi
Amministrazione
Link Esterni
News
10 GENNAIO 2025 ore 18:41
News INAF
Le pulsar di EPTA premiate dalla Royal Astronomical Society
Un prestigioso premio, il Group Achievement Award 2025, è stato conferito dalla Royal Astronomical Society inglese (RAS) al gruppo di lavoro internazionale dell’European Pulsar Timing Array (EPTA).
Vai alla notizia
15 OTTOBRE 2024 ore 11:31
News Internazionali
INAF ALLA RICERCA DI VITA EXTRATERRESTRE: ECCO I PRIMI RISULTATI DEL SARDINIA RADIO TELESCOPE
In occasione del Congresso Internazionale di Astronautica (IAC) in corso a Milano fino al 18 ottobre, la collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e il progetto Breakthrough Listen presenta i primi risultati scientifici ottenuti con le osservazioni dedicate al programma Search for Extra Terrestrial Intelligence (SETI) effettuate con il Sardinia Radio Telescope (SRT) dell’INAF in Sardegna. Lo studio, in cui sono state investigate nuove frequenze di osservazione, è stato condotto a partire dal 2022 da un team di quattro giovani studenti di Cagliari e Bologna.
Vai alla notizia
1 NOVEMBRE 2023 ore 17:25
News INAF
La mostra INAF "Macchine del Tempo" a Roma
“Macchine del Tempo” è una mostra INAF ideata per raccontare l’astrofisica e l’astronomia italiana.
Dal 25 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo delle Esposizioni, Roma
Vai alla notizia
2 OTTOBRE 2023 ore 17:18
News INAF
Va a Valentina Vacca il Premio “Gianni Tofani” 2023
Si conclude oggi, lunedì 2 ottobre, la seconda edizione del Premio intitolato a Gianni Tofani, ingegnere scomparso prematuramente nel 2015, figura di primo piano dell’Osservatorio astrofisico di Arcetri e dell’Inaf. Ad aggiudicarsi i 25mila euro in palio e il soggiorno in Australia per realizzare il suo progetto di radioastronomia è stata Valentina Vacca, ricercatrice dell’Inaf di Cagliari
Vai alla notizia
28 SETTEMBRE 2023 ore 15:56
News INAF
Anche SRT in uno studio sull'asse oscillante di M87
Uno studio di durata ventennale appena pubblicato su Nature ha individuato, senza ombra di dubbio, l'oscillazione dell'asse di rotazione del buco nero supermassiccio della galassia M87. Anche l'Inaf ha partecipato con le antenne di Medicina e Sardinia Radio Telescope
Vai alla notizia