Servizi
Amministrazione
Link Esterni
News
Einstein Telescope, la grande attesa

L’incontro – che si è tenuto ieri, lunedì 18 giugno, al Dipartimento di fisica dell’università di Cagliari, e al quale ha preso parte, con un videomessaggio, anche il presidente dell’Inaf Nichi D’Amico – è stato dunque caratterizzato dall’attesa per la scelta del sito, che avverrà comunque nei prossimi anni. Ne ha parlato il coordinatore del progetto Einstein Telescope per il nostro paese, Michele Punturo dell’Infn di Perugia, la persona in assoluto in Italia più aggiornata sul progetto nonché sui “dietro le quinte” relativi ai nostri competitor per la scelta del sito. La Sardegna, infatti, compete con alternative molto ben strutturate e politicamente abbastanza forti, come è il caso del progetto olandese, che prevede un triangolo con un vertice in Olanda, uno in Belgio e uno in Germania. Altro concorrente è l’Ungheria, che ha una sismicità molto bassa.
Se alla fine, come caldeggiato da tutta la comunità scientifica italiana, il successore di Ligo e Virgo dovesse essere costruito in Sardegna, le ricadute sarebbero colossali. A parte un finanziamento a otto o nove cifre, ci sarebbe infatti in ballo una narrazione importante che riguarda lo sviluppo di un turismo scientifico, su cui l’Inaf di Cagliari punta ormai da anni con un costante lavoro sul Sardinia Radio Telescope.
Ma se la grande parabola del radiotelescopio di San Basilio si è inserita in un solco nuovo della realtà sarda, la miniera di Sos Enattos – il sito candidato a ospitare l’Einstein Telescope, nei pressi di Lula, in provincia di Nuoro – rappresenterebbe la conversione di un mondo molto ben conosciuto dai sardi, che è appunto quello minerario. Il Parco geominerario della Sardegna, ente ministeriale che ha il fine di organizzare e promuovere lo sviluppo dei territori un tempo interessati dall’attività mineraria, da molti anni si interessa a Sos Enattos per far partire le visite in sottosuolo, e l’Einstein Telescope potrebbe essere la grande occasione di rilancio del sito anche in chiave turistica, anche se la compatibilità con le osservazioni andrebbe studiata molto attentamente.
Ultime notizie
- 19 APRILE 2025 ore 16:56Conferenza Pulsar 2025
- 3 MARZO 2025 ore 9:42La mostra Macchine del tempo a Torino
- 10 GENNAIO 2025 ore 18:41Le pulsar di EPTA premiate dalla Royal Astronomical Society
- 15 OTTOBRE 2024 ore 11:31INAF ALLA RICERCA DI VITA EXTRATERRESTRE: ECCO I PRIMI RISULTATI DEL SARDINIA RADIO TELESCOPE