Servizi
Amministrazione
Link Esterni
News
11 FEBBRAIO 2016 ore 17:6
News Internazionali
We did it! Rivelate le onde gravitazionali
E' confermato, le onde gravitazionali sono state rivelate. La scoperta è stata appena annunciata durante la conferenza stampa indetta dalla collaborazione LIGO a Washington.
"We have detected gravitational waves. We did it".
Le onde gravitazionali sono realtà.
È la notizia del giorno, ma anche la scoperta del secolo: l’esperimento LIGO (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) ha effettuato la prima osservazione diretta di onde gravitazionali.
Ad annunciarlo, senza preamboli, in modo diretto, David Reize, direttore esecutivo dell'esperimento LIGO.
Il debolissimo segnale rivelato da LIGO è stato prodotto da un sistema in collisione di due buchi neri, lontani circa 1,3 miliardi di anni luce e con una massa pari a 30 volte quella del Sole.
Il segnale, rilevato per primo dal'interferometro LIGO in Luisiana lo scorso settembre, ha avuto bisogno di tempo per essere confermato. Ma valeva la pena aspettare.
A spiegare l'importanza della scoperta è stato Kip Thorne, uno dei maggiori esperti mondiali della teoria della relatività generale, ormai noto anche al pubblico generico in quanto il film Interstellar è basato sulle sue teorie.
Non solo abbiamo a prova diretta dell'esistenza delle onde gravitazionali, ma anche dei buchi neri. Benché previsto dalla teoria, non si era mai osservato prima un sistema in collisione (merger) di due buchi neri massicci.
A questo link un interessante video sulle onde gravitazionali prodotto da PHD Comics.
Le onde gravitazionali sono realtà.
È la notizia del giorno, ma anche la scoperta del secolo: l’esperimento LIGO (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) ha effettuato la prima osservazione diretta di onde gravitazionali.
Ad annunciarlo, senza preamboli, in modo diretto, David Reize, direttore esecutivo dell'esperimento LIGO.
Il debolissimo segnale rivelato da LIGO è stato prodotto da un sistema in collisione di due buchi neri, lontani circa 1,3 miliardi di anni luce e con una massa pari a 30 volte quella del Sole.

A spiegare l'importanza della scoperta è stato Kip Thorne, uno dei maggiori esperti mondiali della teoria della relatività generale, ormai noto anche al pubblico generico in quanto il film Interstellar è basato sulle sue teorie.
Non solo abbiamo a prova diretta dell'esistenza delle onde gravitazionali, ma anche dei buchi neri. Benché previsto dalla teoria, non si era mai osservato prima un sistema in collisione (merger) di due buchi neri massicci.
A questo link un interessante video sulle onde gravitazionali prodotto da PHD Comics.
Ultime notizie
- 19 APRILE 2025 ore 16:56Conferenza Pulsar 2025
- 3 MARZO 2025 ore 9:42La mostra Macchine del tempo a Torino
- 10 GENNAIO 2025 ore 18:41Le pulsar di EPTA premiate dalla Royal Astronomical Society
- 15 OTTOBRE 2024 ore 11:31INAF ALLA RICERCA DI VITA EXTRATERRESTRE: ECCO I PRIMI RISULTATI DEL SARDINIA RADIO TELESCOPE