Servizi
Amministrazione
Link Esterni
News
10 FEBBRAIO 2016 ore 10:38
News Internazionali
Domani il grande evento?
Prevista per domani, 11 febbraio, alle ore 16.30, una conferenza stampa della collaborazione internazionale LIGO. Sarà annunciata la scoperta del secolo?
Cento anni dopo la previsione di Einstein sulla esistenza delle onde gravitazionali, domani potrebbe essere il gran giorno in cui si comunica ufficialmente la loro scoperta.
Anticipata da vari tweet e chiacchiere varie mai confermate, attesa da anni, inseguita da esperimenti in America (LIGO, in figura) e in Europa (VIRGO, a Cascina in Italia), la loro scoperta potrebbe essere annunciata in una conferenza stampa indetta a Washington domani, 11 febbraio. E rappresentare l'evento dl secolo.
Ma di cosa si tratta? Perchè queste onde gravitazionali sono così importanti? swiss replica watches
Per spiegarlo dobbiamo tornare indietro di un secolo, quando, nel 1915, Albert Einstein presentò la sua teoria della Relatività Generale, una teoria rivoluzionaria che prediceva come oggetti massicci dovessero curvare lo spazio tempo, e come gli oggetti muoversi in uno spazio-tempo curvato. La teoria della Relatività Generale prediceva inoltre l'esistenza di Onde Gravitazionali, emesse da sistemi binari compatti, come due stelle di neutroni i due buchi neri.
Per aspettare la prima evidenza che la teoria fosse corretta, bisogna aspettare però il 1974, quando Hulse & Taylor misurarono la perdita di energia di un sistema binario di stelle di neutroni (PSR B1913+16), che risultò in perfetto accordo con le previsioni di Einstein. E presero il premio Nobel nel 1933 per questa importante prima evidenza, seppure indiretta, dell'esistenza delle onde gravitazionali.
La strada per arrivare alla loro rivelazione diretta era però ancora molto lunga.
Difficilissime da rivelare (lo stesso Einstein metteva in guardia sul fatto che i loro effetti fossero troppo deboli) ma troppo importanti per non essere cercate, le onde gravitazionali sono quanto ci manca per poter concludere un'era della fisica moderna. Per la loro rivelazione diretta sono stati costruiti sofisticati esperimenti basati sull'interferometria laser, in America (con due strumenti, in Alabama e nello stato di Washington, che costrituiscono la Collaborazione LIGO, Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) e in Europa (VIRGO - EGO, European Gravitational Observatory). Strumenti capaci di rivelare infinitesimali increspature dello spazio - tempo, ma soggetti anche alla miriade di piccoli disturbi della vita quotidiana: il passaggio di un auto, un'onda marina, potrebbero coprire l'effetto del passaggio di un'onda gravitazionale.
E infatti, sia LIGO sia VIRGO sono stati più volte potenziati per aumentarne la sensibilità.
(Un breve resoconto sulla storia della loro ricerca è disponibile sul sito di Media INAF).
Ma forse domani gli sforzi congiunti potrebbero avere la loro meritata ricompensa.
La conferenza stampa della collaborazione LIGO sarà visibile online, mentre lo streaming sarà disponibile anche nel sito del progetto VIRGO

Ma di cosa si tratta? Perchè queste onde gravitazionali sono così importanti? swiss replica watches
Per spiegarlo dobbiamo tornare indietro di un secolo, quando, nel 1915, Albert Einstein presentò la sua teoria della Relatività Generale, una teoria rivoluzionaria che prediceva come oggetti massicci dovessero curvare lo spazio tempo, e come gli oggetti muoversi in uno spazio-tempo curvato. La teoria della Relatività Generale prediceva inoltre l'esistenza di Onde Gravitazionali, emesse da sistemi binari compatti, come due stelle di neutroni i due buchi neri.

La strada per arrivare alla loro rivelazione diretta era però ancora molto lunga.
Difficilissime da rivelare (lo stesso Einstein metteva in guardia sul fatto che i loro effetti fossero troppo deboli) ma troppo importanti per non essere cercate, le onde gravitazionali sono quanto ci manca per poter concludere un'era della fisica moderna. Per la loro rivelazione diretta sono stati costruiti sofisticati esperimenti basati sull'interferometria laser, in America (con due strumenti, in Alabama e nello stato di Washington, che costrituiscono la Collaborazione LIGO, Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory) e in Europa (VIRGO - EGO, European Gravitational Observatory). Strumenti capaci di rivelare infinitesimali increspature dello spazio - tempo, ma soggetti anche alla miriade di piccoli disturbi della vita quotidiana: il passaggio di un auto, un'onda marina, potrebbero coprire l'effetto del passaggio di un'onda gravitazionale.
E infatti, sia LIGO sia VIRGO sono stati più volte potenziati per aumentarne la sensibilità.
(Un breve resoconto sulla storia della loro ricerca è disponibile sul sito di Media INAF).
Ma forse domani gli sforzi congiunti potrebbero avere la loro meritata ricompensa.
La conferenza stampa della collaborazione LIGO sarà visibile online, mentre lo streaming sarà disponibile anche nel sito del progetto VIRGO
Ultime notizie
- 19 APRILE 2025 ore 16:56Conferenza Pulsar 2025
- 3 MARZO 2025 ore 9:42La mostra Macchine del tempo a Torino
- 10 GENNAIO 2025 ore 18:41Le pulsar di EPTA premiate dalla Royal Astronomical Society
- 15 OTTOBRE 2024 ore 11:31INAF ALLA RICERCA DI VITA EXTRATERRESTRE: ECCO I PRIMI RISULTATI DEL SARDINIA RADIO TELESCOPE