Servizi
Amministrazione
Link Esterni
News
9 NOVEMBRE 2015 ore 18:43
News INAF
Prima giornata di AstrinLuce
In occasione della settimana dedicata alla celebrazione della luce, l'Osservatorio Astronomico di Cagliari apre le sue porte alle scuole e al pubblico con l'evento AstrinLuce.
Prima giornata di apertura dell'evento AstrinLuce 2015, la manifestazione organizzata dall'Osservatorio Astronomico di Cagliari per celebrare l'importanza della luce e delle tecnologie su di essa basate.
Dopo la presentazione ufficiale dei nuovi spazi (allestiti per favorire la ricerca scientifica, ma anche per rinsaldare il rapporto con il pubblico di ogni età) che si è celebrata domenica 8 novembre al Teatro Si 'e Boi di Selargius, alla presenza del presidente INAF Nichi D'Amico, del Sindaco di Selargius, del Direttore OAC e dell'Assessore Paci, la conferenza di Matteo Bachetti sull'Astrofisica estrema a raggi X ha dato ufficialmente il via all'evento AstrinLuce.
In visita oggi il Liceo Scientifico Pitagora di Selargius, i cui studenti sono stati accompagnati dai ricercatori dell'Osservatorio attraverso la ricerca su stelle di neutroni e buchi neri, per poi passare attraverso le attività dei laboratori tecnologici di sviluppo di SRT, dove hanno potuto visitare un'officina super attrezzata per la costruzione di prototipi e sperimentare di persona le tecnologie di scanner 3D.
E ancora, i ragazzi e i loro insegnanti hanno avuto modo di visitare la mostra "Rosetta, cacciatrice di comete", gentilmente messa a disposizione dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) per raccontare l'avventura della missione Rosetta e del suo lander Philae alla scoperta dei misteri delle comete.
Per terminare la mattinata, comodamente seduti, assistendo allo spettacolo "Le meraviglie dell'Universo" guidate dai racconti e le spiegazioni scientifiche di SAbrina Milia e Noemi Iacolina.
La giornata è proseguita poi nel pomeriggio, ancora con l'apertura della mostra su Rosetta, e infine con la conferenza di Andrea Possenti sui Suoni e visioni della Radioastronomia.
Prossimo appuntamento domani con le scuole primarie, con i laboratori del mattino sulla luce e quelli pomeridiani sulle comete, a cura di Alessia Zurru (Laboratorio Scienza) e Silvia Casu.
Dopo la presentazione ufficiale dei nuovi spazi (allestiti per favorire la ricerca scientifica, ma anche per rinsaldare il rapporto con il pubblico di ogni età) che si è celebrata domenica 8 novembre al Teatro Si 'e Boi di Selargius, alla presenza del presidente INAF Nichi D'Amico, del Sindaco di Selargius, del Direttore OAC e dell'Assessore Paci, la conferenza di Matteo Bachetti sull'Astrofisica estrema a raggi X ha dato ufficialmente il via all'evento AstrinLuce.

E ancora, i ragazzi e i loro insegnanti hanno avuto modo di visitare la mostra "Rosetta, cacciatrice di comete", gentilmente messa a disposizione dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) per raccontare l'avventura della missione Rosetta e del suo lander Philae alla scoperta dei misteri delle comete.

La giornata è proseguita poi nel pomeriggio, ancora con l'apertura della mostra su Rosetta, e infine con la conferenza di Andrea Possenti sui Suoni e visioni della Radioastronomia.
Prossimo appuntamento domani con le scuole primarie, con i laboratori del mattino sulla luce e quelli pomeridiani sulle comete, a cura di Alessia Zurru (Laboratorio Scienza) e Silvia Casu.
Ultime notizie
- 19 APRILE 2025 ore 16:56Conferenza Pulsar 2025
- 3 MARZO 2025 ore 9:42La mostra Macchine del tempo a Torino
- 10 GENNAIO 2025 ore 18:41Le pulsar di EPTA premiate dalla Royal Astronomical Society
- 15 OTTOBRE 2024 ore 11:31INAF ALLA RICERCA DI VITA EXTRATERRESTRE: ECCO I PRIMI RISULTATI DEL SARDINIA RADIO TELESCOPE