Servizi
Amministrazione
Link Esterni
News
31 MAGGIO 2015 ore 10:00
News OACa
Nuova Luce: evento finale con sorpresa
Si è concluso con una gran festa il progetto didattico "Nuova luce per le scuole della Sardegna". Ragazzi premiati con un saluto speciale di Samantha Cristoforetti
Si è concluso venerdì 29 maggio il progetto "Una nuova luce per le scuole della Sardegna", progetto di educazione scientifica promosso dall'Osservatorio di Cagliari e realizzato in collaborazione dell'Associazione Culturale Laboratorio Scienza, sotto la supervisione della Cooperativa Sociale NOA (Nessun Ostacoli l'Apprendimento).
Quattro classi medie coinvolte, un'ottantina di studenti e 11 docenti provenienti da Quartu SAnt'Elena (ISt. Compr. n3 di via Portogallo) e da Cagliari (Ist. Compr. Tuveri Randaccio don Milani di via Venezia), si sono dati appuntamento nei locali della nuova sede dell'Osservatorio di Cagliari per concludere un percorso a tappe che li ha portati a capire la natura della luce, le sue manifestazioni e le sue proprietà fisiche, a studiare la luce visibile e quella invisibile, ad esplorare la sua importanza nell'esplorazione dell'Universo vicino e lontano.
Un percorso che però ha affrontato anche i metodi della scienza, l'approccio sperimentale e l'importanza dell'errore nel processo di apprendimento e di conoscenza, nel tentativo di "fare luce" nelle capacità dei ragazzi di affrontare i vari temi scientifici.
Durante la tappa finale i ragazzi hanno assistito ad uno spettacolo al Planetario, swiss replica watches appositamente realizzato per loro, e si sono cimentati nella decodifica di un messaggio, usando il codice binario e la sequenza ordinata dei colori della luce visibile.
Un messaggio inviato da fuori dalla Terra e che solo alla fine si è scoperto provenire niente meno che dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
L'astronauta italiana dell'ESA
Samantha Cristoforetti, che, oltre a svolgere un gran lavoro presso la ISS all'interno della missione Futura, è anche molto impegnata con i giovani, ha infatti salutato i ragazzi del progetto con un tweet dedicato. Accolto con gratitudine e fortissima emozione da tutti, studenti, docenti e organizzatori.
Il progetto si chiude qui per i ragazzi, premiati come classe con il libro "Astrokids: Avventure e Scoperte nello spazio", realizzato da un gruppo di ricercatori INAF nell'ambito delle iniziative per la divulgazione e la didattica. Ma prosegue per insegnanti e operatori, impegnati in questi giorni nel difficile compito della valutazione delle metodologie usate e dei risultati conseguiti.
Il progetto "Nuova luce nelle scuole della Sardegna" ha usufruito di un contributo finanziario da parte della Fondazione Banco di Sardegna, che ringraziamo per la fiducia accordata.
Quattro classi medie coinvolte, un'ottantina di studenti e 11 docenti provenienti da Quartu SAnt'Elena (ISt. Compr. n3 di via Portogallo) e da Cagliari (Ist. Compr. Tuveri Randaccio don Milani di via Venezia), si sono dati appuntamento nei locali della nuova sede dell'Osservatorio di Cagliari per concludere un percorso a tappe che li ha portati a capire la natura della luce, le sue manifestazioni e le sue proprietà fisiche, a studiare la luce visibile e quella invisibile, ad esplorare la sua importanza nell'esplorazione dell'Universo vicino e lontano.
Un percorso che però ha affrontato anche i metodi della scienza, l'approccio sperimentale e l'importanza dell'errore nel processo di apprendimento e di conoscenza, nel tentativo di "fare luce" nelle capacità dei ragazzi di affrontare i vari temi scientifici.

Un messaggio inviato da fuori dalla Terra e che solo alla fine si è scoperto provenire niente meno che dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
L'astronauta italiana dell'ESA
Il progetto si chiude qui per i ragazzi, premiati come classe con il libro "Astrokids: Avventure e Scoperte nello spazio", realizzato da un gruppo di ricercatori INAF nell'ambito delle iniziative per la divulgazione e la didattica. Ma prosegue per insegnanti e operatori, impegnati in questi giorni nel difficile compito della valutazione delle metodologie usate e dei risultati conseguiti.
Il progetto "Nuova luce nelle scuole della Sardegna" ha usufruito di un contributo finanziario da parte della Fondazione Banco di Sardegna, che ringraziamo per la fiducia accordata.
Ultime notizie
- 19 APRILE 2025 ore 16:56Conferenza Pulsar 2025
- 3 MARZO 2025 ore 9:42La mostra Macchine del tempo a Torino
- 10 GENNAIO 2025 ore 18:41Le pulsar di EPTA premiate dalla Royal Astronomical Society
- 15 OTTOBRE 2024 ore 11:31INAF ALLA RICERCA DI VITA EXTRATERRESTRE: ECCO I PRIMI RISULTATI DEL SARDINIA RADIO TELESCOPE