Servizi
Amministrazione
Link Esterni
News
L'eclisse che anticipa l'equinozio
ECLISSE DI SOLE VENERDI’ 20 MARZO 2015
La prima delle due eclissi di Sole previste nel 2015 avverrà durante la mattina di venerdì 20 marzo, circa 14 ore prima dell’equinozio di primavera, e sarà visibile come eclisse parziale anche in Sardegna.
L’eclisse sarà visibile come totale in una ristretta fascia oltre il circolo polare artico, interessando le Isole Faroe e l’arcipelago delle Svalbard.
L'eclisse sarà osservabile, come parziale, in tutta Europa, nell’Africa nord-occidentale, nel Medio Oriente, in Russia, Islanda e in Groenlandia.
La Sardegna sarà la prima regione in Italia a poter vedere (condizioni meteo permettendo) l’evento che durerà circa due ore e un quarto, con una percentuale del disco solare oscurata superiore al 50%, con un leggero vantaggio per la zone settentrionali.
Gli istanti del fenomeno, in ora locale, per Cagliari e Sassari saranno:
|
Ora inizio
|
Ora massimo
|
Percentuale disco oscurato
|
Altezza sull’orizzonte
|
Ora fine
|
Cagliari
|
9h 16m 04s
|
10h 22m 14s
|
51,7%
|
41°
|
11h 32m 57s
|
Sassari
|
9h 17m 11s
|
10h 23m 52s
|
55,6%
|
40°
|
11h 35m 04s
|
Per chi non potesse spostarsi all'aperto per assistere al fenomeno, l’Agenzia Spaziale Europea offre un'alternativa interessante: osservare l’eclissi solare dalle immagini del minisatellite ESA Proba-2. In orbita a circa 820km sopra le nostre teste, Proba-2 sarà collegato in diretta con lo Space Expo di Noordwijk, nei Paesi Bassi.
Le ultime eclissi di Sole di grandezza non trascurabile erano state osservate in Sardegna nel 2006 (29 marzo) e 2011 (4 gennaio).
Le prossime saranno invece nel 2020, 2022 e 2025.
Bisogna sempre ricordare che la parte luminosa del Sole rimane sempre abbagliante e pericolosa per la retina per cui deve essere assolutamente evitata la visione diretta del Sole senza protezione adeguata.
Occhiali da sole o i filtri realizzati con metodi artigianali (vetri affumicati, radiografie, etc.) vanno categoricamente evitati perché non offrono una schermatura sufficiente e perché qualunque difetto o imperfezione potrebbe far passare la luce solare, causando seri danni alla vista.
E' possibile utilizzare i vetrini della maschera per saldatori con gradazione uguale (o superiore) a 14. Li trovate in vendita nei negozi di ferramenta o nei negozi specializati in attrezzature antinfortunistiche.
Un'efficace alternativa è fornita dai filtri in Mylar: si tratta di filtri composti da un foglio di alluminio posto tra due strati di plastica, venduti in genere montati su "occhialini da eclisse". Abbastanza comuni ed economici, li trovate in vendita nei negozi di ottica specializzati in articoli astronomici.
Nel caso di utilizzo di un binocolo o di un telescopio si raccomanda di non accostare l’occhio se lo strumento non è protetto da un filtro adeguato. Se non si dispone di un filtro di buona qualità, è consigliabile puntare approssimativamente il binocolo verso il Sole e proiettare l’immagine su di un foglio di carta bianca posto a circa un metro di distanza.
PROSSIMI EVENTI
Per poter osservare un'altra eclisse di Sole in Italia, bisognerà attendere il 21 giugno 2020, eclisse che sarà molto piccola e visibile solo nelle regioni meridionali, Sardegna compresa.
Le prossime eclissi totali sul territorio italiano sono previste per il 2 agosto 2027 (acque territoriali intorno a Lampedusa), il 3 settembre 2081 (Italia Nord orientale), il 6 luglio 2187 (Italia centrale) e l’8 novembre 2189 (Sicilia meridionale).
Ultime notizie
- 3 MARZO 2025 ore 9:42La mostra Macchine del tempo a Torino
- 10 GENNAIO 2025 ore 18:41Le pulsar di EPTA premiate dalla Royal Astronomical Society
- 15 OTTOBRE 2024 ore 11:31INAF ALLA RICERCA DI VITA EXTRATERRESTRE: ECCO I PRIMI RISULTATI DEL SARDINIA RADIO TELESCOPE
- 1 NOVEMBRE 2023 ore 17:25La mostra INAF "Macchine del Tempo" a Roma