Servizi
Amministrazione
Link Esterni
News
4 NOVEMBRE 2013 ore 10:47
News OACa
Festival della Scienza ai nastri di partenza
Inizia domani 5 novembre, e si concluderà domenica 10, l'edizione del 2013 del Cagliari FestivalScienza. L'Osservatorio di Cagliari vi partecipa con diverse iniziative.

Quest'anno il tema della manifestazione sarà "Ieri, oggi e domani: le sfide della scienza", un argomento entusiasmante che mette in evidenza il modo in cui la scienza progredisce, ovvero attraverso il superamento di continue sfide, di natura teorica, sperimentale o tecnologica.
Il programma del Festival è come sempre molto ricco: si compone infatti di conferenze, incontri, laboratori interattivi e mostre. Sei giorni densi di appuntamenti con la fisica, l'astronomia, la chimica, le scienze naturali, la matematica, con una ricca varietà di linguaggi e attività per coinvolgere grandi e piccini, scuole e famiglie, ricercatori e semplici cittadini.
L'INAF - Osservatorio Astronomico di Cagliari, per il quale il Festival è un appuntamento imperdibile - ha partecipato infatti fin dalla prima edizione, avvenuta nel 2008 -, vi prende parte anche quest'anno con diverse iniziative.
Questo l'elenco delle nostre attività:
1. A bordo di una cometa. Laboratorio per le scuole primarie a cura di Silvia Casu e Sabrina Milia. In programma il 6 novembre alle ore 9.00 e il 10 novembre alle ore 11.30 presso l'Aula Didattica dell'ExMà.
2. La valigia senza tempo di Galileo Galilei. Laboratorio per le scuole primarie a cura di Alessia Zurru (Laboratorio Scienza), Silvia Casu e Sabrina Milia. In programma il 6 novembre alle ore 10.30 e il 10 novembre alle ore 10.00 presso l'Aula Didattica dell'ExMà.
3. Tre generazioni di astrofisica: passato, presente e futuro dell'astrofisica in Sardegna. Seminario-dibattito a cura di Sabrina Milia, Angelo Poma e Andrea Possenti. In programma il 7 novembre alle ore 9.00 presso il Teatrino di Monte Claro.
4. La vita fuori dalla Terra: guida all'Astrobiologia. Conferenza-dibattito a cura di Silvia Casu. In programma il 7 novembre alle ore 16.30 presso la Sala Polifunzionale del Parco di Monte Claro e l'8 novembre alle ore 9.00 presso la Sala Conferenze dell'ExMà.
5. Avventurieri del Cosmo. Seminario-dibattito a cura di Sabrina Milia. In programma il 9 novembre alle ore 9.00 presso la Sala Conferenze dell'ExMà.
6. SRT: Scienza, Ricerca, Tecnologia. Una giornata di apertura al pubblico, scolastico e generico, del sito di realizzazione del Sardinia Radio Telescope. In programma l'8 novembre con 3 turni (9.30, 11.00 e 15.00, su prenotazione).
Documenti Allegati
Brochure del Cagliari FestivalScienza 2013
Formato: PDF - - Dimensione: 1,77 MB
Ultime notizie
- 3 MARZO 2025 ore 9:42La mostra Macchine del tempo a Torino
- 10 GENNAIO 2025 ore 18:41Le pulsar di EPTA premiate dalla Royal Astronomical Society
- 15 OTTOBRE 2024 ore 11:31INAF ALLA RICERCA DI VITA EXTRATERRESTRE: ECCO I PRIMI RISULTATI DEL SARDINIA RADIO TELESCOPE
- 1 NOVEMBRE 2023 ore 17:25La mostra INAF "Macchine del Tempo" a Roma