Servizi
Amministrazione
Link Esterni
News
7 OTTOBRE 2013 ore 12:49
News OACa
La danza della conoscenza
Un susseguirsi di 4500 scatti fatti al Sardinia Radio Telescope nella notte dello scorso 2 ottobre danno vita ad una emozionante "danza della conoscenza". Un sentito grazie al bravissimo Paolo Aralla!

Dopo quella che è già diventata famosa come "la danza della parabola", ovvero quando il Sardinia Radio Telescope (SRT) ha danzato al suono delle launeddas durante la cerimonia della sua inaugurazione il 30 settembre, ecco un altro video emozionante su SRT.
Sulle note di "Someone like you" di Adele, il bravissimo Paolo Aralla ha creato infatti una straordinaria coreografia, montando 4500 scatti da lui fatti a SRT nella notte dello scorso 2 ottobre, mentre il radiotelescopio compiva test scientifici. Anche in questo caso il risultato è emozionante e commovente: stavolta potremmo definirla quasi una danza della conoscenza, in cui il colossale strumento scientifico si muove con sorprendente grazia all'inseguimento dell'ignoto, diventando lui stesso una sorta di strumento musicale che vibra sulle note dell'infinito.
Ringraziamo Paolo per aver regalato a tutti noi questo splendido connubio tra scienza e musica, e per averci fatto vedere SRT sotto una luce diversa rispetto a quella a cui siamo abituati, ma certo non meno piacevole.
Per chi volesse godersi questo eccezionale spettacolo, il video si trova sulla pagina facebook dell'Osservatorio Astronomico di Cagliari.
Note: Paolo Aralla si occupa della produzione di documentari naturalistici, reportage, tour virtuali, e di tanto altro connesso con il settore video-fotografico.
Sulle note di "Someone like you" di Adele, il bravissimo Paolo Aralla ha creato infatti una straordinaria coreografia, montando 4500 scatti da lui fatti a SRT nella notte dello scorso 2 ottobre, mentre il radiotelescopio compiva test scientifici. Anche in questo caso il risultato è emozionante e commovente: stavolta potremmo definirla quasi una danza della conoscenza, in cui il colossale strumento scientifico si muove con sorprendente grazia all'inseguimento dell'ignoto, diventando lui stesso una sorta di strumento musicale che vibra sulle note dell'infinito.
Ringraziamo Paolo per aver regalato a tutti noi questo splendido connubio tra scienza e musica, e per averci fatto vedere SRT sotto una luce diversa rispetto a quella a cui siamo abituati, ma certo non meno piacevole.
Per chi volesse godersi questo eccezionale spettacolo, il video si trova sulla pagina facebook dell'Osservatorio Astronomico di Cagliari.
Note: Paolo Aralla si occupa della produzione di documentari naturalistici, reportage, tour virtuali, e di tanto altro connesso con il settore video-fotografico.
Ultime notizie
- 19 APRILE 2025 ore 16:56Conferenza Pulsar 2025
- 3 MARZO 2025 ore 9:42La mostra Macchine del tempo a Torino
- 10 GENNAIO 2025 ore 18:41Le pulsar di EPTA premiate dalla Royal Astronomical Society
- 15 OTTOBRE 2024 ore 11:31INAF ALLA RICERCA DI VITA EXTRATERRESTRE: ECCO I PRIMI RISULTATI DEL SARDINIA RADIO TELESCOPE