Servizi
Amministrazione
Link Esterni
Eventi
5 GIUGNO 2017 ore 11:30
Colloquium
Memorie di una carota
François Burgay, Univ. Ca' Foscari Venezia (Italia)

Le carote di ghiaccio sono un incredibile archivio climatico. Custodiscono infatti informazioni cruciali circa la composizione dell'atmosfera terrestre fino a 800.000 anni fa. Attraverso una loro analisi chimica è possibile quindi ricostruire la storia climatica del nostro pianeta, osservare le variazioni di concentrazione dei gas serra e, in ultimo, rendersi conto che il riscaldamento così intenso che stiamo vivendo è un unicum dalla metà del Pleistocene ad oggi.
Tuttavia da una carota di ghiaccio è possibile derivare informazioni anche legate alle composizioni chimiche degli aerosol atmosferici e, attraverso questa informazione, fare delle speculazioni circa il ruolo degli oceani nel sequestro dell'anidride carbonica dall'atmosfera.
L'obiettivo di questo seminario è quindi quello di ripercorrere le tappe che portano una carota di ghiaccio dalla sua estrazione alla sua analisi, con un focus sulle interessanti informazioni in essa custodite e le sue implicazioni climatiche.
Tuttavia da una carota di ghiaccio è possibile derivare informazioni anche legate alle composizioni chimiche degli aerosol atmosferici e, attraverso questa informazione, fare delle speculazioni circa il ruolo degli oceani nel sequestro dell'anidride carbonica dall'atmosfera.
L'obiettivo di questo seminario è quindi quello di ripercorrere le tappe che portano una carota di ghiaccio dalla sua estrazione alla sua analisi, con un focus sulle interessanti informazioni in essa custodite e le sue implicazioni climatiche.