Conferenze AstrinLuce
- Lunedì 9 novembre 2015, ore 9.30 AUDITORIUM.
PER LE SCUOLE
- Lunedì 9 novembre 2015, ore 18.00 AUDITORIUM.

PER IL PUBBLICO
- Mercoledì 11 novembre 2015, ore 10.30 AUDITORIUM

Le comete sono oggetti minori del Sistema Solare, praticamente rimasti intatti da quando la materia in rotazione attorno al Sole appena nato condensava per formare i pianeti,i pianeti nani e i loro satelliti. A quasi un anno dallo storico atterraggio di un artefatto umano sulla superficie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, facciamo il punto sulla prima missione che orbita attorno ad una cometa, osservatorio privilegiato per studiarne la transizione tra diversi stati di "attività". Le rocambolesche gesta del lander Philae - che dopo 10 anni di crociera insieme alla sonda madre Rosetta ha grattato la "polvere di stelle" - contribuiscono a gettare luce sulla reale natura di questi corpi suggestivi e, al contempo, testimoniano l'audacia dell'uomo nel concepire e perseguire imprese solo all'apparenza impossibili.
PER LE SCUOLE
- Mercoledì 11 novembre 2015, ore 18.00 AUDITORIUM
"L'esistenza degli dei". Come il paradosso dei gemelli ed il Principio Copernicano forniscono una "soluzione relativisitca" al Paradosso di Fermi. Relatore Luciano Burderi (Dip. Fisica, UniCA)
Il paradosso di Fermi ("Dove sono tutti quanti?") si riferisce alla mancanza di evidenza dell'esistenza di civiltà aliene. Dopo aver illustrato alcune delle soluzioni proposte, verrà discusso il fenomeno della dilatazione temporale previsto dalla Relatività Generale di Einstein (Paradosso dei Gemelli) ed il Principio Copernicano (la Terra non occupa un posto speciale nell'Universo) forniscano una soluzione naturale al Paradosso di Fermi, suggerendo l'esistenza di "Dei", viaggiatori nomadi, creatori di specie intelligenti a loro immagine e somiglianza.
PER IL PUBBLICO
- Venerdì 13 novembre 2015, ore 9.30 AUDITORIUM
Relatore Giambattista Aresu (INAF-OAC)

Quanto e' comune il nostro sistema solare? Negli ultimi 10 anni la scoperta di piu di mille pianeti extrasolari ha dato delle importanti indicazioni sulla domanda piu' affascinante dell'era moderna: siamo soli nell'universo? In questa breve lezione analizzeremo le scoperte che hanno ridefinito la peculiarita' del nostro sistema solare, e cercheremo di capire se davvero nei prossimi 10 anni ci troveremo davanti alla scoperta della fatidica Terra gemella.
PER LE SCUOLE
- Venerdì 13 novembre 2015, ore 18.00. Il Ghetto, Cagliari